Domanda1 x2+y2=9 rappresenta ..
un'ellisse
una circonferenza
una parabola
un'iperbole
|
Domanda2 2x2-y2=-1 rappresenta ..
un'ellisse
una circonferenza
una parabola
un'iperbole
|
Domanda3 2x2-y2=-81 rappresenta ..
un'iperbole
una circonferenza
una parabola
un'ellisse
|
Domanda4 2x2-y=11 rappresenta ..
una circonferenza
una parabola
un'ellisse
un'iperbole
|
Domanda5 x2+y2+y=1 rappresenta ..
una parabola
una circonferenza
un'ellisse
un'iperbole
|
Domanda6 -(x-1)2-y2+16=0 rappresenta..
una parabola
una circonferenza
un'ellisse
un'iperbole
|
Domanda7 c2=a2+b2 rappresenta..
la relazione tra fuochi e vertici in un'iperbole
la relazione tra fuochi e vertici in un'ellisse
la relazione tra fuoco e vertice in una parabola
la relazione tra raggio e diametro di una circonferenza
|
Domanda8 La curva 5x2-y2=-1 tocca l'asse y nei punti...
(0,1) e (0,-1)
(0,9) e (0,-9)
(0,2) e (0,-2)
(0,3) e (0,-3)
|
Domanda9 y=(3/2)x è un asintoto di
x2/4-y2/9=2
x2/4-y2/9=3
x2/4-y2/9=1
x2/4-y2/9=21
|
Domanda10 y=(3/2)x è un asintoto di
x2/4-y2/9=2
x2/4-y2/9=-1
x2/4-y2/9=3
x2/4-y2/9=21
|
Domanda11 (x-1)2+y2-1=0 rappresenta..
una circonferenza di centro(1,0) e raggio 1
una circonferenza di centro(1,0) e raggio 2
una circonferenza di centro(0,1) e raggio 1
una circonferenza di centro(1,1) e raggio 1
|
Domanda12 x2+(y-2)2-4=0 rappresenta..
una circonferenza di centro(0,2) e raggio 4
una circonferenza di centro(1,1) e raggio 1
una circonferenza di centro(0,2) e raggio 2
una circonferenza di centro(1,1) e raggio 2
|
Ogni risposta chiusa corretta vale 5/12 di punto.