Questo prodotto è stato realizzato dal Prof. Angelo Toma e si può usare esclusivamente per fini didattici

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA


N.B. √ è il simbolo di radice. Scrivendo √(...) si intende la radice quadrata di radicando ciò che è contenuto tra parentesi tonde.

Clicca sul pulsante collegato alla tua risposta. Alla fine della compilazione, compila i campi con i tuoi dati e clicca sul pulsante Visualizza voto finale ed invia prova. Riceverai nella tua mail i risultati.

Domanda1:L'equazione 2x2 +3x-2=0 ammette soluzioni:


reciproche
antireciproche
opposte
uguali

Domanda2: L'equazione 2x2-3=0 ammette soluzioni:


uguali
opposte
reciproche
antireciproche

Domanda3: L'equazione 2x2 +3x+2=0 ammette soluzioni:


vero
falso
non sempre
sempre

Domanda4: L'equazione 2x2 +3x-k=0 ammette soluzioni:


se k=-3
se k è maggiore o uguale a -8/9
se k=-2
se k è maggiore o uguale a -7/9

Domanda5:L'equazione (√ 3)x2-3x=0 ha soluzioni:


0 e (√ 3)
0 e -(√ 3)
1 e (√ 3)
2 e -(√ 3)

Domanda6: l'equazione 3(x-1)2=-6x+3x2+3 ha soluzioni


1 e 3
infinite
coincidenti
opposte

Domanda7: L'equazione 3(x-1)2=-6x+3x2


ha soluzioni 1 e 5
non ha soluzioni
ha soluzioni opposte
ha soluzioni coincidenti

Domanda8: la somma delle soluzioni di 4x2-7x-1=0 è:


7/4
-7/4
1/7
-1/7

Domanda9: La parabola y=x2+3x-5 tocca l'asse x in


due punti a sinistra dell'origine
due punti a destra dell'origine
due punti in parti opposte rispetto all'origine
in nessun punto

Domanda10: La parabola y=x2+3x+5 tocca l'asse x in


due punti a sinistra dell'origine
due punti a destra dell'origine
in nessun punto
due punti opposti rispetto all'origine

Domanda11: La parabola y=-x2+3x+5


ha vertice di ascissa positiva frazionaria
ha vertice di ascissa negativa
ha vertice di ascissa nulla
ha vertice di ascissa positiva intera

Domanda12: La parabola y=-x2+3x+5 ha vertice di coordinate:


(3/2,3)
(-3/2,3)
(3/2,29/4)
(-3/2,29/4)

Domanda13: Il sistema lineare:2x+3y=1 e 2x-3y-1=0


è determinato
è impossibile
è indeterminato
ha soluzione (8,8)

Domanda14: Il sistema lineare:2x+3y=1 e 2x+3y-7=0


ha soluzione (3,8)
è determinato
è impossibile
è indeterminato

Domanda15:Il sistema lineare:2x+3y=1 e 4x+6y-2=0


è indeterminato
è determinato
ha soluzione (3,-3)
è impossibile

Domanda16: Il numero 2/√(3) è uguale a


6√( 3)/ 3
8√( 3)/ 3
2√( 3)/ 3
3√( 3)/ 3

Domanda17: Il sistema lineare:2x+3y=1 e 2x-y-1=0 ha soluzione


(-1,1)
(-1,-1)
(-2,1)
(-1,2)

Domanda18: Le soluzioni di x2+3x-5=0 hanno somma uguale a


1/2
3
-3
-1/2

Domanda19: Le soluzioni di x2+3x-5=0 hanno prodotto uguale a


5
-5
4
-4

Domanda20: Le soluzioni di 2x2-10=0 sono


-√(1/2), √(1/2)
-√(1/2), √(3/2)
-√(5/2), √(5/2)
-√(5/3), √(5/3)
TuaMail: Nome e cognome: Classe: