PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA
Clicca sul pulsante collegato alla tua risposta. Alla fine della compilazione, compila i campi con i tuoi dati e clicca sul pulsante Visualizza voto finale ed invia prova. Riceverai nella tua mail i risultati.
Domanda1Il dominio della funzione y=ln(3x) è:
Domanda2 Il dominio della funzione y=ln(3x+2)2 è:
Domanda3 La funzione y=ln(x-2) è ...
Domanda4 La funzione y=log4(x-2) ha l'asintoto verticale...
Domanda5 La funzione y=(x-2)/(x+7) ha dominio
Domanda6 La funzione y=(x-2)/(x2+5) è positiva per...
Domanda7 La funzione y=(3x-2)/(x+25) ha asintoto orizzontale...
Domanda8 La funzione y=(7x-2)/(x+5) ha asintoto verticale...
Domanda9 Il limite per x tendente a -2 di (x+2)/(x2-4) è:
Domanda10Il limite per x tendente a infinito di (9x+2)/(x2-4) è:
Domanda11 Il limite per x tendente a infinito di (5x2+2)/(7x2-4) è:
Domanda12 Il limite per x tendente a 0+ di (sen 5x-18)/5x è uguale a
Domanda13 La funzioney=(x2+5x)/x ha asintoto obliquo
Domanda14 Il logaritmo in base -5 di 5 è uguale a 0.
Domanda15 Il logaritmo in base 1 di 5 è 0.
Domanda16 Il logaritmo in base 7 di 9 è minore del logaritmo in base 7 di 12.
Domanda17 Il logaritmo in base 4/5 di 8 è minore del logaritmo in base 4/5 di 11
Domanda18 Il logaritmo in base 12 di 13 approssimato per difetto alla terza cifra decimale è uguale a:
Domanda19La soluzione dell'equazione log10(2x-5)=0 è uguale a:
Domanda20La soluzione dell'equazione log4(2x-5)=0 è uguale a: