Questo prodotto è stato realizzato da Angelo Toma e si può usare esclusivamente per fini didattici

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA


Clicca sul pulsante collegato alla tua risposta. Alla fine della compilazione, compila i campi con i tuoi dati e clicca sul pulsante Visualizza voto finale ed invia prova. Riceverai nella tua mail i risultati.

Domanda1:
1,23+0,2 =

3,23
1,25
1,43
1,45
Domanda2:
1,23-0,2 =

1,03
1,01
1,05
1,43
Domanda3:
Le parentesi indicano il periodo.
1,23+0,(2) =

1,45(3)
1,45(2)
1,23(2)
1,2(5)
Domanda4:
Le parentesi indicano il periodo.
0,(3)+2/3=

3
1
2/9
5/3

Domanda5:
Le parentesi indicano il periodo.
1,2(34) =


611/495
1222/999
1221/990
612/990

Domanda6:
7/11 genera un numero...


periodico misto
periodico semplice
decimale limitato
decimale

Domanda7:
7/22 genera un numero...


periodico semplice
periodico misto
decimale
decimale limitato

Domanda8:
il MCD di 31, 62, 120 è...


1
31
62
4

Domanda9:
La frazione 2/3 è equivalente alla frazione...


222/330
221/331
222/333
220/330

Domanda10:
4/5-3/5 è uguale a...


7/5
1/5
2/5
-1/5

Domanda11:
5/4-5/3 è uguale a...


-5/12
5
5/12
10/7

Domanda12:
Le parentesi indicano il periodo.
4/18 è uguale a...


0,9
1,(2)
0,(2)
2,(2)

Domanda13:
{3-5[2+(1-1/2)+1/2]+1/2}-5(7/10) =


-15
15
14
12

Domanda14:
23*25-(22*26+2*27)=


24
29
27
-28

Domanda15:
{3-5[2+(1-1/2)+1/2]+1/2}0-5(7/10) =


5/2
-5/2
5/3
2/12

Domanda16:
{3-5[2+(1-1/2)+1/2]+12}0-5(7/10) =


125
1
non ha significato
-7/2

Domanda17:
Le parentesi indicano il periodo.
1,(9)+1,(3)=


3,(3)
3,(2)
3,(4)
3,(1)

Domanda18:
Le parentesi indicano il periodo.
1,(3)+1,(3)=


2,(2)
2,(7)
2,(6)
2,(62)

Domanda19:
Le parentesi indicano il periodo.
1,(9)*1000=


199,(9)
1999,(9)
19,(9)
199,(99)

Domanda20:
1,9*10000=


190
190000
19000
1900
TuaMail: Nome e cognome: Classe: